Materiali principali: progettati per resistenza e durata
L'efficacia di un guardrail dipende dal suo materiale:
-
Acciaio zincato: Il leader indiscusso per applicazioni esigenti. L'acciaio offre un'eccezionale resistenza alla trazione e agli urti. Il processo di zincatura a caldo , in cui l'acciaio viene rivestito di zinco fuso, fornisce una barriera robusta e resistente alla corrosione, rendendolo ideale per autostrade, ponti e zone industriali esposte a condizioni meteorologiche avverse e sali disgelanti. Aspettatevi una durata di oltre 30 anni con una manutenzione minima.
-
Alluminio: Sta guadagnando popolarità per i suoi vantaggi unici. Naturalmente resistente alla corrosione e significativamente più leggero dell'acciaio, l'alluminio è più facile da trasportare e installare. Sebbene generalmente meno resistente dell'acciaio per unità di spessore, le leghe di alluminio di alta qualità offrono un'ampia resistenza per molte applicazioni. Viene spesso scelto per le zone costiere (resistenza al sale), le zone pedonali e le recinzioni decorative dove si desidera una soluzione più leggera e antiruggine. Il rivestimento a polvere ne esalta l'aspetto estetico e la durata.
-
Acciaio inossidabile: Utilizzato in applicazioni specializzate che richiedono la massima resistenza alla corrosione (ad esempio, impianti chimici, ambienti marini, elementi architettonici di alta gamma) o un aspetto estetico superiore. Gradi come 304 o 316 offrono un'eccellente longevità, ma a un costo maggiore.
Produzione di precisione: dalla materia prima alla barriera protettiva
La moderna produzione di guardrail combina materiali robusti con processi sofisticati:
-
Preparazione del materiale: Bobine di acciaio o estrusioni di alluminio vengono tagliate a lunghezze specifiche. L'acciaio viene spesso sottoposto a pulizia e pretrattamento prima della zincatura.
-
Formatura e modellatura: I fogli vengono fatti passare attraverso macchine di profilatura ad alta precisione. Queste macchine piegano progressivamente il metallo nel profilo desiderato (ad esempio, trave a W, trave a Thrie, travi scatolari o paletti/montanti per recinzioni). I montanti sono tipicamente formati o fabbricati da sezioni strutturali.
-
Fabbricazione e assemblaggio: Vengono fabbricati componenti come montanti, guide e hardware di collegamento (staffe, bulloni). La saldatura automatizzata viene frequentemente utilizzata per unire le guide o assemblare i pannelli delle recinzioni. I componenti critici per la sicurezza sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità per l'integrità delle saldature e l'accuratezza dimensionale.
-
Finitura:
-
Zincatura (Acciaio): L'immersione in zinco fuso crea il rivestimento protettivo.
-
Verniciatura a polvere: Una polvere secca applicata elettrostaticamente viene polimerizzata sotto calore, formando una finitura durevole, resistente ai raggi UV e versatile dal punto di vista estetico, disponibile in numerosi colori (comune per applicazioni in alluminio e alcuni tipi di acciaio).
-
-
Controllo di qualità: I prodotti finiti vengono ispezionati per lo spessore del rivestimento (utilizzando calibri magnetici per la zincatura), l'integrità strutturale, le tolleranze dimensionali e la finitura superficiale.
Applicazioni diffuse: salvaguardare persone e beni
La versatilità dei guardrail in metallo li rende indispensabili:
-
Sicurezza stradale: L'applicazione principale. I sistemi a trave a W e a trave a Thrie su autostrade, ponti e spartitraffico impediscono ai veicoli di uscire dalla carreggiata, attraversare gli spartitraffico o colpire oggetti fissi, riducendo significativamente la gravità degli incidenti. I cuscinetti di protezione (che spesso incorporano elementi di guardrail) proteggono i pericoli.
-
Sicurezza perimetrale e controllo accessi: Le recinzioni intorno a impianti industriali, aeroporti, servizi pubblici, basi militari, scuole e proprietà commerciali scoraggiano l'accesso non autorizzato e definiscono i confini. Le opzioni variano da progetti robusti ad alta sicurezza a stili più aperti e decorativi.
-
Sicurezza pedonale: Protezione di passerelle, scale, balconi, rampe e piattaforme in edifici pubblici, stadi e snodi di trasporto per prevenire le cadute.
-
Protezione di macchinari e pericoli: Creazione di barriere di sicurezza intorno a macchinari industriali, banchine di carico, magazzini e aree pericolose all'interno delle fabbriche.
-
Paesaggistica ed estetica: Corrimano decorativi in alluminio o acciaio verniciato a polvere migliorano l'aspetto architettonico di proprietà residenziali, parchi e spazi commerciali, garantendo al contempo la sicurezza su ponti, terrazze e balconi.